Questo non sarà un restauro qualsiasi…
QUESTO NON SARA’ UN RESTAURO QUALSIASI, MA L’OCCASIONE PER RIPRENDERE COSCIENZA DEL LUOGO CHE CI OSPITA, DELLA SUA SECOLARE CULTURA. ORA, NOI NE SIAMO I CUSTODI, ALTRI CI HANNO PRECEDUTO…
Arte e dintorni
QUESTO NON SARA’ UN RESTAURO QUALSIASI, MA L’OCCASIONE PER RIPRENDERE COSCIENZA DEL LUOGO CHE CI OSPITA, DELLA SUA SECOLARE CULTURA. ORA, NOI NE SIAMO I CUSTODI, ALTRI CI HANNO PRECEDUTO…
La vocazione di San Filippo nel Chiostro dei Voti di Paola Ircani Menichini Un nome importante per Firenze si associa a questa lunetta (cm 364 x 303) del Rosselli dipinta…
Cosimo Rosselli all’Annunziata di Paola Ircani Menichini La committenza dei “tedeschi” della compagnia di Santa Barbara. Il cospicuo gruppo di stranieri che a Firenze era chiamato impropriamente dei “tedeschi” anche…
Nel 1921 un erudito ricercatore fiorentino, il prof. Antonio Lorenzoni, compilò un librettino in occasione delle nozze di due esponenti della nobiltà, il Marchese Roberto Rosselli del Turco e la…
Notizie storico critiche Sugli affreschi di Cosimo Rosselli in S. Ambrogio dal sito del Polo Museale Fiorentino http://www.uffizi.firenze.it Cosimo Rosselli ebbe l’incarico di dipingere le pareti e la volta della…
Per raccontare servono i libri. Su l’affresco di Cosimo Rosselli in Sant’Ambrogio ce ne sono tanti, ma quelli dove si trovano notizie certe e utili a comprendere come e perchè…
Da “Ora et Labora”, di Luciano Artusi e Antonio Patruno Semper Editore, 1996 Ammiriamo adesso, tra il portone d’ingresso e il primo altare, una bella tavola centinata a tutto sesto…
IL TABERNACOLO DI MINO DA FIESOLE Da: “Ora et labora” di Luciano Artusi e Antonio Patruno Ed. Semper, 1996 Passiamo ora a parlare del meraviglioso tabernacolo marmoreo che custodisce dal…