Marino Marini, i documenti del Concorso per il Monumento ai Caduti
Archivio Storico del Comune di Empoli
A cura di: Paolo Pianigiani
Hanno contribuito:
Andreina Mancini per la scoperta della notizia e la trascrizione dell’articolo da “Il Piccolo” (Archivio Emilio Mancini, Firenze)
Maurizio Ceccarini, che ha trovato e riprodotto i documenti originali e il manoscritto di Marino Marini con la descrizione del suo bozzetto.
I
Dal PICCOLO, 23 settembre 1923
Per il Monumento ai caduti – la destinazione della piazza e del concorso per il bozzetto.
Domenica 16 nel Palazzo Comunale si adunò il comitato per l’erigendo Monumento ai Caduti. presiedeva il sindaco Sig. Vitruvio Cinelli ed erano presenti i signori Del Vivo avv. Gino, Montepagani Cav. Gino, Taddei Cav. Enrico, Banchini Giovanni, Bezzi Nino, Capaccini ten. Gino e Peruzzi Pietro. Assisteva il solerte segretario sig. Ivo Salvi.
Il comitato deliberò unanimemente che il monumento debba sorgere nella piazza Vittorio Emanuele II, che il municipio sta appositamente sistemando.
Deliberò pure di pubblicare fra giorni analogo bando di concorso per la presentazione di bozzetti, mettendo a disposizione del vincitore del concorso la somma di lire 140.000 e 20 quintali di bronzo donati dal Ministero della Marina.
Il vincitore stesso dovrà con tale somma provvedere a tutte le spese di messa in opera del Monumento: a lui è riservata anche la facoltà di indicare le norme principali per la decorazione della piazza.
Quindi il comitato fece vive raccomandazione al sindaco affinché la commissione edilizia si occupi seriamente della ricoloritura degli stabili di detta piazza, allo scopo di ottenere una tale omogeneità ed armonia che sia di decoro alla nostra città.
La pubblica sottoscrizione per il monumento ha finora raggiunta la cifra di lire 121.869,45, che trovasi depositata nella Cassa di Risparmio del Monte Pio di Empoli sul libretto numero 177.
II
Dal PICCOLO, 20 gennaio 1924 anno XIX n.2
Dario Manetti e Carlo Rivalta vincono il concorso per il Monumento ai Caduti
Con vero piacere segnaliamo questa vittoria dell’egregio nostro concittadino scultore prof. Dario Manetti e del suo collaboratore prof. Carlo Rivalta.
Esaminati i 18 bozzetti, che anche la cittadinanza ha avuto agio di vedere ed apprezzare nella grande sala della biblioteca, la giuria stendeva lunedì scorso la sua relazione in cui era detto:
“Notato il buon livello medio delle opere la giuria, dopo una prima ponderata rassegna, ritenute meritevoli di particolare attenzione i bozzetti contrassegnati dai motti: Fiorenza mia – + 24- azzeta – resurrexit I – Ferruccio – Italia mia! – Mater – Imperia I – , fra questi restrinse in un secondo tempo la scelta fra i seguenti: Imperia I – + 24 e Ferruccio ciascuno dei quali presenta qualità lodevoli. Imperia I misto di concezione plastica e sobria linea architettonica; + 24 modellatura robusta è originalità di aggruppamenti; Ferruccio classica compostezza d’insieme.
Vagliati e poi lungamente queste qualità dei tre bozzetti menzionati, alla giuria parve che Imperia I soddisfacesse meglio degli altri allo scopo che mosse Empoli a glorificare i suoi morti. e ciò soprattutto per lo slancio alato della grande vittoria che certo nell’esecuzione finale l’artista saprà condurre con spirito monumentale ed energico tanto bene espresso nel dettaglio.
La giuria pertanto propone concordemente al Comitato di Empoli che all’autore del bozzetto Imperia I venga aggiudicata l’esecuzione del Monumento e agli altri autori dei bozzetti + 24 e Ferruccio rispettivamente il secondo e il terzo premio.
Firmati Emilio Gallori presidente; Giuseppe Graziosi; Antonio Maraini relatore.
Aperte le buste presentate dai concorrenti e custodite nell’ufficio comunale risultarono vincitori del concorso Carlo Rivalta e Dario Manetti fra loro in collaborazione. Il secondo premio consistente in lire 2000 fu assegnato allo scultore Marino Marini; il terzo in L.1000 a Carlo Rivalta e Giacomo Piccardi.
Sulla busta che conteneva la lettera d’accompagnamento, c’era un motto o titolo non riconducibile all’autore.
III
(2° premio)
Onorevole Comitato per il Monumento ai Caduti Empolesi
Il bozzetto da me presentato è composto di un gruppo di tre figure simboliche che si erigono su un’architettura semplicissima –
Al centro di questo gruppo ho posto le figure di due soldati:
Il morente vittorioso che rende il proprio tributo alla Vittoria alata, e l’altro che nella sua forza virile lo sorregge e gli inalza il braccio raccogliendo religiosamente l’offerta da porgere alla Vittoria –
Questa Vittoria che passa volando raccoglie il voto, e sugli Eroi tende il braccio a proteggere –
__________________
Il gruppo dovrebbe sorgere su base di pietra forte e su questa un motto.
Marino Marini
Preventivo Spese:
Bronzo 45.000
Materiale basamento con spese 50.000
Spese studio e onorario 45.000
Totale 140.000
__________
Il vaglia di lire 2.000 per Marini Marino, piazza Savonarola, 10. Firenze.
Municipio di Empoli, A dì 24-1-1924
Il vaglia di lire 2.000 per Marini Marino, piazza Savonarola, 10. Firenze.
Municipio di Empoli, A dì 24-1-1924
Busta di Marino Marini anonima con il simbolo di riconoscimento Croce con 4 punti e il n. 24
Sul bozzetto c’era applicato il simbolo e la busta rimase chiusa fino all’aggiudicazione finale.