ID 1313360359214776

Il Museo di San Marco restaura la grandiosa Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico grazie alla Fondazione Friends of Florence che finanzia anche l’intero progetto di riallestimento della Sala dell’Ospizio.


Sono ripartiti subito, non appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, i restauri programmati al Museo di San Marco in occasione dei 150 anni dalla sua istituzione e la grandiosa Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico è già stata trasferita in sicurezza nel laboratorio di restauro. La Fondazione Friends of Florence riconferma la generosa e costante collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana diretta da Stefano Casciu finanziando il restauro che sarà coordinato da Angelo Tartuferi, che ha assunto la direzione del museo dai primi di maggio, e sarà eseguito da Lucia Biondi. L’intero progetto, annunciato nell’ottobre scorso in occasione del ritorno nel Museo della Pala di San Marco del Beato Angelico restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure, prevede il completo riallestimento della sala dell’Ospizio del Museo di San Marco, il vasto ambiente che accoglie, oltre alla Pala già sull’altare maggiore della chiesa domenicana, il nucleo più importante al mondo di dipinti su tavola del frate pittore che, dopo la rivoluzione di Masaccio, fu l’assoluto protagonista della pittura del primo Rinascimento fiorentino. Nuovi supporti per le opere, una nuova illuminazione, un nuovo sistema di filtraggio della luce naturale e nuovi pannelli informativi sono alcuni degli interventi progettati da Maurizio De Vita e dal suo studio per dare nuova vita e un nuovo rigoroso allestimento ad uno dei luoghi museali più emozionanti a Firenze.

“In un momento difficile come questo, lascia davvero ben sperare l’avvio del progetto di restauro della pala di Bosco ai Frati e del riallestimento della sala dell’Ospizio finanziati generosamente dai Friends of Florence. – Afferma Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana, e aggiunge  – Si tratta di un obbiettivo d’importanza strategica per il museo fiorentino, che condizionerà la fruizione per gli anni a venire di uno dei massimi nuclei pittorici del primo Rinascimento fiorentino. Si tratta quindi di un’occasione preziosa per il rilancio di uno dei luoghi più simbolici per la storia, l’arte e la fede della nostra città. L’operazione è stata seguita nella sua fase progettuale fino al suo recente pensionamento da Marilena Tamassia, che qui colgo l’occasione per ringraziare e salutare cordialmente. Il testimone è affidato ora nella fase realizzativa ad Angelo Tartuferi, che sono certo saprà sfruttare al meglio la sua lunga esperienza acquisita nei maggiori musei della città”.



“Siamo molto felici che al Museo di San Marco la ripartenza sia coincisa con l’avvio del restauro alla Pala di Bosco ai Frati di Beato Angelico e con il riallestimento della Sala dell’Ospizio. – Sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence che continua – L’emergenza COVID 19 ha fatto capire a tanti quanto la cultura sia parte delle nostre vite, e della nostra identità. Durante il lock down l’arte in tutte le sue manifestazioni non solo ha tenuto unito il nostro paese, ma ha confortato tutti noi in un momento di grande crisi. Donare per conservare e trasmettere alle future generazioni è l’essenza del nostro lavoro, una missione che mai come oggi sentiamo profondamente prioritaria. Ringraziamo pertanto la Direzione regionale musei della Toscana e il Museo di San Marco per averci dato la possibilità di partecipare con il nostro progetto alla ripartenza di uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina e italiana”


La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico, che misura cm 175 x 175, fu eseguita dal grande artista dopo il suo rientro da Roma nel 1450 circa, su incarico di Cosimo de’ Medici, per l’altare principale della chiesa francescana del convento di San Bonaventura di Bosco ai Frati, non lontano dalla villa medicea di Cafaggiolo in Mugello. La composizione è dominata dalla figura centrale della Vergine affiancata da due angeli, assisa non sopra un trono, ma su un singolare seggio completamente celato da un fastoso drappo dorato, con un cuscino sontuoso di lontano ricordo bizantino, anch’esso dorato. Il manto della Madonna si espande ai suoi piedi fino ad occupare quasi l’intero gradino marmoreo e, inoltre, per la larghezza dell’ampia nicchia sullo sfondo, anch’essa nascosta da un altro drappo dorato di grandi dimensioni. In primo piano, sulla sinistra, sono dipinte le figure dei Santi Francesco, Ludovico di Tolosa e Antonio da Padova, caratterizzate da un forte accento naturalistico. Sulla destra, si vedono i Santi medici Cosma e Damiano e San Pietro martire.
Il nobilissimo sfondo architettonico con le nicchie strette e allungate di marmo rosa, intervallate da semicolonne di grande bellezza, rinvia direttamente al gusto classico apprezzato certamente dal pittore durante la sua permanenza romana e ripropone le membrature e i partiti architettonici esibiti negli affreschi della celebre Cappella Niccolina in Vaticano, realizzata dall’Angelico per Papa Niccolò V negli anni 1447-1448.
Il restauro della pala appare oggi particolarmente opportuno, l’ultimo intervento fu condotto infatti in occasione della grande mostra dedicata all’artista in Vaticano nel 1955, per il V centenario della sua morte, per mano di due protagonisti della storia del restauro in Italia, Leonetto Tintori e Alfio del Serra. Già all’epoca del primo restauro la superficie pittorica del dipinto appariva danneggiata parzialmente dalle puliture troppo aggressive eseguite in passato. Ai giorni nostri, lo sporco e la sensibile alterazione dei vecchi restauri ostacolano pesantemente la lettura di questo grande capolavoro della fase matura dell’Angelico.
Alcune parti della superficie dipinta lasciano intravedere chiaramente una sensibile diminuzione dello spessore pittorico, ad esempio sui volti dei Santi Antonio da Padova e Pietro martire, oppure sul pavimento in primo piano con i riquadri in marmo mischio. La ricca vegetazione che s’intravede oltre il recinto marmoreo di fondo è ormai pressoché illeggibile a causa dello sporco e delle ridipinture più o meno antiche.
C’è da essere certi che già i primi saggi di pulitura riserveranno grandi sorprese, e siamo consapevoli che al termine del restauro gli studiosi e il vasto pubblico degli appassionati potranno godere di questo capolavoro in una rinnovata leggibilità.


Contatti

Direzione regionale musei della Toscana Ufficio Promozione e comunicazione

Fabrizio Vallelonga Mob. +39 3334764069

Email: fabrizio.vallelonga@beniculturali.it

Web: www.polomusealetoscana.beniculturali.it

Elisa Bonini

Friends of Florence

Mob. +39 3336729563

Email: elisaboniniitaly@friendsofflorence.org

Web: www.friendsofflorence.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *