Pigiami e vestaglie attorno alla Pietà di Michelangelo
Pigiami e vestaglie attorno alla Pietà di Michelangelo L’ultimatum del conte Lionello Vimercati per la vendita della scultura Da L’Europeo del 19 giugno 1949 di Renzo Trionfera Ringrazio l’amico Maurizio…
Nannetta Del Vivo: Sono tornata in Angola
SONO TORNATA IN ANGOLA di Nannetta del Vivo Da: Diana, 30 Aprile 1972, n. 8 Sognavo quei luoghi sconfinati e selvaggi, quella vita brada, quella caccia emozionante sempre varia ed…
Ugo Procacci: Sinopie e Affreschi a Santagostino.
Una delle cappelle che presenta i maggiori problemi di lettura, fra quelle ancora perfettamente conservate a Santagostino, è quella di Sant’Elena, la cappella affrescata da Masolino nel 1424 e riscoperta…
Francesco Gurrieri: Carmignani, artista reticente
CARMIGNANI, ARTISTA RETICENTE Francesco Gurrieri Presentazione del Catalogo della mostra organizzata dal Comune di Empoli Palazzo Comunale 8 febbraio – 2 marzo 1986 La formazione, la collocazione e l’esegesi di…
Torna al Museo di San Marco la Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico
Torna al Museo di San Marco la Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno dei Friends of Florence. Dal 25 febbraio 2025 sarà nuovamente esposta al…
Marino Marini a Empoli
Marino Marini, i documenti del Concorso per il Monumento ai Caduti Archivio Storico del Comune di Empoli A cura di: Paolo Pianigiani Hanno contribuito: Andreina Mancini per la scoperta della…
Volponi su Masaccio
Il principio umano della pittura-scienza di Paolo Volponi 1968 Tommaso Cassai, che più tardi, per qualche ragione della sua tristezza o della sua intemperanza, verrà soprannominato Masaccio, nacque a San…
1968, Nino Morelli espone al Palazzo Ghibellino
Note d’Arte Nino Morelli espone al Palazzo Ghibellino di Renato Morelli 1968 Richiamare l’attenzione sulla crisi, profonda, e in certo modo salutare, subita dalla pittura negli ultimi decenni dopo secoli…
Luce nello studiolo perduto di Piero il Gottoso
Luce nello studiolo perduto di Piero il Gottoso Firenze, 4 febbraio 2025 – Nuove evidenze architettoniche, un rendering filologico e perfino una ricostruzione in 3D che presto diventerà un ambiente…
Anna Matteoli: La Sepoltura del Cigoli
LA SEPOLTURA DEL CIGOLI di Anna Matteoli da: Commentari Rivista di critica e storia dell’arte, anno XXII, nuova serie, Fascicolo IV, ottobre – dicembre, 1971 A costo di attirarmi sulle…
L’Annunziata di Montughi
La ‘Annunciazione’ di Montughi è stata a lungo creduta opera di Jacopo da Empoli. La fonte dell’errata attribuzione è Filippo Baldinucci che fa cenno ad una “Notiziata” eseguita per i…